Encubator è il programma organizzato da Camera di Commercio, PoliHub e Politecnico di Milano, nato per accelerare la maturazione di progetti in ambito sostenibilità e valorizzare al massimo il loro potenziale.
Il programma è rivolto a spinoff universitari e di centri di ricerca e a startup early stage in grado di offrire soluzioni negli ambiti della sostenibilità.
Ci rivolgiamo a ricercatori, scienziati e inventori che si impegnano a individuare nuove soluzioni per accelerare la transizione energetica verso un modello «carbon free», per rendere più sostenibili le nostre città e i modi di muovere persone e merci, per ridurre ogni tipo di spreco verso un modello di economia circolare rispettosa del pianeta.
Con Encubator hai la possibilità di contribuire alla creazione di un futuro più sostenibile attraverso il tuo progetto, grazie a connessioni, metodologie, strumenti e finanziamenti per affiancarti nel processo di validazione della tua idea di business e confronto con il mercato. Potrai a accedere a:
Un grant in denaro del valore di 40mila euro: 25mila euro da investire per lo sviluppo del tuo progetto e 15mila euro per usufruire del programma di accelerazione.
Un programma di accelerazione di PoliHub di 4 mesi a sostegno della crescita tecnologica e alla validazione della struttura di business della startup stessa.
Un network di founder, mentor, subject matter expert e investitori del mondo imprenditoriale, dell’energia e dell’economia circolare.
Un Demo Day, dove incontrerai gli investitori e avrai la possibilità di intraprendere un percorso privilegiato per avere accesso a investimenti seed.
Vogliamo entrare in contatto con team che stanno progettando tecnologie nei settori del Climate Tech e della sostenibilità in grado di indirizzare le sfide sociali, ambientali ed economiche più pressanti del nostro tempo, supportandoli nella crescita attraverso programmi di accelerazione, grant e accesso agli investitori.
(Biomass, Combined Heat & Power, Fuel Cells, Geothermal, Hydrogen, Hydropower, Solar, Waste, Wind, Nuclear)
(Carbon Capture and Sequestration, Carbon Emission Trading and Carbon Offsetting, Emission Monitoring and Measurement)
(Electrochemical batteries, Flywheels, Fuel Cells, Demand Response, Advanced Metering, Automation/Control Systems, Grid Efficiency, Interconnection technologies)
(Appliances, Building Energy Management Systems, Data Centers, Energy Demand Management, HVAC, Lighting)
(Alternative Fuels, Electric or Hybrid Cars, Alternative Vehicles, Rail Transport, Traffic management, EV charging infrastructure and management, Vehicle to grid (V2G))
(Chemical, Coatings, Bioproducts, Nanotechnology)
(Optimization of production processes and techniques, Reducing Pollution, Emissions and Waste, Industrial Symbiosis, Design for Remanufacturing)
(Architecture and Design, Building Materials, Thermal Insulation, Home Automation)
(Soil Monitoring, Precision Agriculture, Low Carbon Animal Breeding, Bio and Organic agriculture, Alternative Proteins)
(Environmental Remediation, Water Treatment, Desalination, Water Monitoring and Management, Water Efficiency, Glacier Monitoring and Protection)
(Recycling, Waste management)
(Big Data, New workplace & workforce model, Cybersecurity, Innovative solutions to support infrastructure, transportation, and better waste disposal, Smart Roads, Accident and Incident Detection and Prevention, Solutions to promote the protection of the environment, the biodiversity and the cultural heritage of the country, Sustainable transport and mobility)