News - 16 Ottobre 2018
Sono ISAAC-AMD, TriMatech, MagShell, Moi, CaSRevolution e PhotonPath i vincitori dell’edizione di quest’anno di StartCup Lombardia, la Competition degli Atenei e degli Incubatori Universitari lombardi promossa da Regione Lombardia, che ha lo scopo di favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo negli ambiti ICT & Services, Life Science & Agrofood, Industrial Technologies, Cleantech & Energy.
Nata nel 2003 su iniziativa del Politecnico di Milano è arrivata oggi alla 16° edizione ed è gestita tramite PoliHub, l’Innovation District & Startup Accelerator della Fondazione Politecnico di Milano, in accordo con le Università.
Regione Lombardia ha stanziato un montepremi di 60.000 €, con 3 premi da 15mila € assegnati ai primi 3 vincitori e 5000 € per i successivi 3 classificati, confermando il supporto all’iniziativa per il terzo anno consecutivo.
Scopri com’è andata la premiazione di @startcup a #PalazzoLombardia, la competition per le nuove imprese ad alto potenziale che collaborano con Università e Incubatori Universitari?
Guarda il video! ⬇ pic.twitter.com/lQM5w7pERC— Regione Lombardia (@RegLombardia) 16 ottobre 2018
I sei progetti vincitori avranno diritto di accedere al Premio Nazionale dell’Innovazione PNI che si terrà a Verona il 29 – 30 Novembre 2018.
Durante la finale sono stati consegnati anche dei premi speciali:
Il Premio Speciale Deloitte è andato FLEEP, un progetto che ha ideato etichette intelligenti per l’industria del packaging e dell’elettronica, per applicazioni nel settore alimentare, farmaceutico e cosmetico, che ha vinto 5000€ erogati in servizi della società per un supporto allo sviluppo strategico del progetto – Politecnico di Milano e IIT.
Il Premio Speciale Camera di Commercio di Milano, Monza-Brianza, Lodi – 2.500€ ciascuno – è stato vinto da:
Alessandro Mattinzoli, Assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia “Un’iniziativa eccellente perché si basa sull’innovazione e sul merito. E’ un percorso che parte dalla preparazione didattica per poi applicarla a chi ha talento, intuizione, creatività. Questo è un concorso paragonabile al sale che dà sapore: può di certo innescare la scintilla della genialità, quindi un processo virtuoso che porta anche all’emulazione fra i giovani. Credo che mai, come in questo momento ci sia bisogno di fare sinergia e di fare sistema. Mettere insieme Ricerca, Università, Istituzioni e privati è l’unico modo per far fronte alle sfide internazionali che siamo chiamati ad affrontare. Investire in ricerca e in cultura – ha spiegato- non è una spesa, ma è appunto un investimento: non darà un risultato immediato, ma sarà importante per tutto il sistema italiano nel futuro”.
Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano “StartCup Lombardia è un appuntamento al quale il Politecnico di Milano non intende mancare. – commenta Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano – Da tempo contribuisce a generare un humus fertile per la creazione d’impresa, per stimolare le iniziative nate all’interno delle università lombarde, per fornire gli strumenti e la rete di partner pubblici e privati capaci di sostenerne la crescita. Un impegno che rientra appieno tra le priorità del nostro ateneo, come dimostra la creazione del nuovo Distretto di Innovazione di Bovisa che unirà startup, imprese e centri di ricerca in un contesto votato all’innovazione”.
Stefano Mainetti, Amministratore Delegato di PoliHub: “La StartCup è giunta alla sedicesima edizione ed è stata la prima competizione per startup nata nella Regione Lombardia. La sua storia di successo è la prova della capacità della nostra Regione di supportare gli attori disponibili a far sistema, permettendo alle migliori idee imprenditoriali provenienti dalle università lombarde di ottenere i primi fondi per avviare le proprie attività. Se diamo un’occhiata ai dati relativi alle ultime due edizioni, ci accorgiamo che a totalità dei team vincitori sono oggi ancora attivi, sono stati creati più di 50 posti di lavoro, il 70% di essi ha già fatture all’attivo e hanno complessivamente raccolto 1,5 milioni di euro di ulteriori finanziamenti. StartCup è, dati alla mano, un’iniziativa capace di rinnovare la classe imprenditoriale lombarda e creare nuovi posti di lavoro high tech”.
Cristiano Camponeschi, Partner Deloitte conclude: “La nostra partecipazione a Start Cup Lombardia ci ha permesso di contribuire a un percorso di valore da cui le startup escono arricchite e meglio preparate per affrontare la sfida a livello nazionale che dovranno affrontare nei prossimi mesi”
Paola Generali, consigliere della Camera di Commercio di Milano, Monza-Brianza e Lodi “Aderiamo a questa iniziativa per il valore in termini di stimolo e sostegno alla giovane imprenditoria innovativa. Ogni anno sul territorio nasce un numero considerevole di nuove imprese: nel 2017 sono nate 28.750 imprese a Milano Monza Brianza e Lodi, in media 79 al giorno. Le startup innovative erano 1.682 a maggio 2018, di cui 1.583 a Milano su un totale nazionale di 9.328, il 17,5% è a prevalenza giovanile”.
I progetti arrivati in fase di candidatura sono 84, le persone coinvolte 241 di cui il 18% donne. Più del 70% dei partecipanti coinvolti nell’iniziativa ha un’età inferiore ai 35 anni. Degli 84 progetti ne sono arrivati in finale 12 che hanno avuto accesso agli Acceleration Days, un percorso di formazione imprenditoriale e tecnologica per preparare i team finalisti all’eventuale partecipazione del PNI 2018.
StartCup Lombardia è gestita da Politecnico di Milano e PoliHub – Fondazione Politecnico di Milano, insieme a Università degli Studi di Milano, Università commerciale Luigi Bocconi-Speed MI Up, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Pavia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Libera Università di lingue e comunicazione IULM, Humanitas University, Università degli Studi dell’Insubria, Fondazione Filarete, Parco Tecnologico Padano – Alimenta incubatore di impresa.
Deloitte Italia è main partner dell’edizione 2018 di StartCup Lombardia e ha offerto il proprio supporto durante la fase di accelerazione e al termine della competition per finalizzare il Business Plan dei vincitori che avranno accesso al PNI.
Ecco il racconto della finale:
Sold out per la Finale di #StartCupLombardia 2018 presso il 39° Piano del Palazzo @RegLombardia! Tutto pronto per l’evento dove si presenteranno i 12 progetti tech finalisti delle università e incubatori lombardi. Più di €60K di montepremi! Stay tuned per la diretta! pic.twitter.com/KQIKvnuEi2
— Start Cup Lombardia (@startcup) 15 ottobre 2018
“Le startup sono un valore e vogliamo come @RegLombardia supportarle e valorizzarle il più possibile” l’ Assessore Alessandro Mattinzoli alla finale di #startcuplombardia @PoliHub @startcup pic.twitter.com/6rcpo40JUT
— StartupItalia! (@startup_italia) 15 ottobre 2018
Vogliamo fare di questi ragazzi degli imprenditori: ben vengano iniziative come #StartCupLombardia che siano locali, nazionali o private: Ferruccio Resta, Rettore del @polimi alla finale di #startcup pic.twitter.com/EQ2ejllc1C
— Start Cup Lombardia (@startcup) 15 ottobre 2018
Finale #StartCupLombardia 2018 @AleZamarra introduce Alessandro Mattinzoli, Assessore Sviluppo Economico @RegLombardia che sottolinea come “#innovazione, #talento, #cultura e #merito” siano il valore aggiunto di una iniziativa come @Startcup Lombardia pic.twitter.com/CnTxpYbHfi
— PoliHub (@PoliHub) 15 ottobre 2018
Finale #StartCupLombardia 2018 Tutto pronto: 12 finalisti ma solo 6 vincitori che si aggiudicheranno i €60.000 del montepremi e i premi speciali @DeloitteItalia e @YouCameraMi oltre che la possibilità di accedere al #PNI2018 di PNICube. #Startup #Competition pic.twitter.com/zTsKler30i
— PoliHub (@PoliHub) 15 ottobre 2018
“É importante la vicinanza tra le startup e le imprese consolidate: la vicinanza tra @PoliHub e le nuove iniziative imprenditoriali é fondamentale” Gianantonio Magnani, Presidente @PoliHub e @FondaPoliMi #StartCupLombardia pic.twitter.com/5Jo6ohDCGD
— Start Cup Lombardia (@startcup) 15 ottobre 2018
Finale #StartCupLombardia 2018 @stefanomainetti, AD #PoliHub “#Tumulto fra elementi più presenti in @startcup: cresciuta nel tempo, deve molto alla @RegLombardia, alle università lombarde e a partner come @DeloitteItalia. Creiamo lavoro e rinnoviamo la classe imprenditoriale”. pic.twitter.com/jUX9b95VNm
— PoliHub (@PoliHub) 15 ottobre 2018
Finale #StartCupLombardia 2018 Paola Generali – Consigliere @YouCameraMi “crediamo da sempre nell’innovazione. Fare sistema è fondamentale per far diventare i progetti iniziative imprenditoriali. Dal 2016 nel nostro territorio sono nate 79 imprese al giorno e si cresce ancora” pic.twitter.com/M61WuFa1ut
— PoliHub (@PoliHub) 15 ottobre 2018
Finale #StartCupLombardia 2018 #StartupStories Mentre la giuria valuta i progetti è il momento delle testimonianze degli Alumni di @StartCup Lombardia 2017, @idro_plan, E-ye, @mooncloud_info e Nireos pic.twitter.com/VBwNG8bd5T
— PoliHub (@PoliHub) 15 ottobre 2018
Finale #StartCupLombardia 2018 #DirtySensing, #FLEEP,#ISAAC-AMD e #Complexdata vincitori dei 2.00 euro del premio speciale “Startup 4.0. Paola Generali consegna i premi di @YouCameraMi. pic.twitter.com/Rp55H7JAll
— PoliHub (@PoliHub) 15 ottobre 2018
Finale #StartCupLombardia 2018 Gabriele Secol premia #Fleep, vincitore del premio speciale @DeloitteItalia del valore di 5.000€ erogati in servizi pic.twitter.com/jaIlBg4mM8
— PoliHub (@PoliHub) 15 ottobre 2018
Cas Revolution, MOI e Photon Path vincono il secondo posto a #StartCupLombardia ??? @PoliHub pic.twitter.com/NKJr1z4CrU
— Start Cup Lombardia (@startcup) 15 ottobre 2018
Finale #StartCupLombardia 2018 Sono #ISAAC, #MagShell e #Trimatech i primi classificati di questa edizione 2018 di @startcup. A loro il premio di 15.000 euro! pic.twitter.com/zO3QVQkreR
— PoliHub (@PoliHub) 15 ottobre 2018