Una phygital location per entrare in relazione con chi sta progettando un futuro più sostenibile
PoliHub è l’ecosistema in cui startup, aziende, esperti, istituzioni, investitori trovano l’ambiente più fertile per coltivare nuove occasioni di business.
Accompagnare la nascita di startup Deep Tech che generino valore per la società e l’economia verso un modello di progresso sostenibile, grazie a scienza e tecnologia e facendo leva sull’ecosistema del Politecnico di Milano.
Le persone viaggeranno nello spazio e nel tempo, rigenereranno il pianeta, vivranno 120 anni, utilizzeranno il restante 90% del cervello e noi siamo qui per renderlo possibile.
Vogliamo giocare un ruolo di rilievo nella costruzione di un futuro migliore.
L’azionista di riferimento di PoliHub.
Fondazione Politecnico di Milano nasce nel 2003 per volontà del Politecnico di Milano, delle principali istituzioni della città e della Regione Lombardia, con il supporto di alcune importanti realtà imprenditoriali. La Fondazione rafforza il percorso di sviluppo dell’Ateneo rendendo l’innovazione fruibile, condividendo con le realtà produttive e con il territorio i punti di forza che caratterizzano la ricerca nei campi dell’ingegneria, dell’architettura e del design e dando slancio al progresso per costruire il futuro.
Un ecosistema di startup, laboratori universitari e imprese che ridisegna gli sviluppi futuri tramite l’innovazione tecnologica. Il Campus di Bovisa ospita anche i laboratori dei Dipartimenti di Ingegneria industriale, i laboratori di Design, il FaBLAB e la Galleria del Vento.
Siamo presenti a Lecco con PoliHub Lecco – Innovation Park & Startup Accelerator, nuovo hub nato nel 2020 dall’accordo con il Politecnico di Milano per accogliere startup e aziende del territorio che desiderano avviare progetti di innovazione dove sono presenti, oltre a spazi di coworking e sale meeting, anche laboratori di stampa 3D, taglio laser, tessuti industriali e robotica.