PoliHub offre agli imprenditori tutti gli ingredienti per crescere velocemente:
-Un ambiente in cui confrontarsi con chi sta affrontando le stesse sfide
-Mentorship personalizzate per la definizione di strategie di business e go-to-market
-Valutazione di scenari competitivi e strategici
-Preparazione di pitch e storytelling
-Migliorare la propria organizzazione e rendere efficaci le proprie strategie di fundraising
Il tutto scandito dagli incontri di monitoraggio e confronto periodico sui progressi raggiunti durante il periodo di supporto.
Per conoscere i criteri che PoliHub utilizza per valutare i progetti consulta le nostre FAQ
Startup con chiaro focus Deep Tech o High Tech e ad alto livello di innovazione e sostenibilità.
Team che abbiamo una forte componente di competenze tecniche e altamente specializzate al proprio interno, determinate ad avere un impatto sul mondo.
Un team di almeno due persone che lavorino full-time sul loro progetto, con una forte consapevolezza e determinazione.
Una soluzione innovativa e altamente tecnologica che risponda ad un bisogno reale e profondamente sentito, in un mercato in forte crescita.
Sulle nostre scrivanie sono passate migliaia di application, ecco perché vogliamo condividere con te alcuni suggerimenti.
Sii chiaro e vai dritto al punto: fare startup vuol dire innanzitutto comunicare in maniera efficace.
Raccontaci quale problema specifico risolve la soluzione che proponi e con quali modalità uniche e innovative.
Hai dei competitor? Trovali ovunque siano e definisci i vantaggi più importanti della tua soluzione.
Nomina tutti i componenti del team che stanno lavorando giorno e notte sul progetto, compresi advisor o collaboratori esterni.
Individua i potenziali early adopter o descrivi i clienti che hanno già adottato la soluzione.
Se ci racconti della validazione di mercato, punta su metriche che dimostrino che il prodotto o servizio viene utilizzato da un pubblico che non può più farne a meno.
Per il mercato descrivi TAM, SAM e SOM
Per realizzare la nostra vision e viaggiare nel tempo e nello spazio abbiamo bisogno di persone straordinarie: aggiorna il tuo profilo LinkedIn per farci capire che hai la stoffa per compiere grandi imprese.
-Accesso alla piattaforma Kleos, il social media dedicato a tutti i membri della community
-Partecipazione a tutti gli eventi organizzati da PoliHub
-Accesso completo ai servizi formativi Edu Bricks
–2 postazioni di lavoro dedicate in area di coworking per l’intera durata del programma
-Accesso a tutti i servizi base compresi nel pacchetto standard
-Accesso ai servizi addizionali del catalogo.
Sconti e convenzioni messe a disposizione da partner selezionati di PoliHub accessibili a seconda delle necessità della startup.
Il PoliHub Coach è una figura che sta al fianco della startup per agevolare il coordinamento delle attività,facilitare incontri,suggerire iniziative o miglioramenti.
Il business model di PoliHub prevede l’accesso ai servizi di incubazione tramite un modello equity-free.
Per progetti ad alto potenziale PoliHub può talvolta proporre l’ingresso in equity al momento della costituzione della società in cambio di servizi di incubazione.
PoliHub non svolge direttamente un servizio di recruiting. Tuttavia, l’appartenenza alla community di PoliHub dà ampio accesso a opportunità di contaminazione e alla nascita di collaborazioni tra startup. Nella community di PoliHub lavorano startup e aziende con competenze digitali e di sviluppo software, all’interno delle quali si possono reperire varie competenze in ambito digitale.
L’appartenenza alla community di PoliHub dà accesso al nostro network di investitori, aziende e partner, che possono generare nuove opportunità di finanziamento e business per le startup. Inoltre, PoliHub, tramite il servizio Premium di Access to Funding, offre alle startup incubate un percorso strutturato per impostare una strategia di raccolta fondi adeguata allo stadio di maturità e alla tipologia di progetto. Il servizio prevede il supporto diretto per la definizione del corretto dimensionamento del fabbisogno finanziario, la ricerca di investitori, la negoziazione e la chiusura del deal. Ti invitiamo a consultare la nostra brochure per maggiori dettagli sul servizio di Access to Funding e sugli altri servizi offerti da PoliHub.
Il tempo medio di valutazione è di circa 1 mese. Qualora il vostro progetto superasse la prima fase di selezione, sarete ricontattati ed informati in merito ai successivi step.
No, la costituzione non è un elemento necessario all’accesso. PoliHub supporta progetti di impresa, startup nelle varie fasi del ciclo di vita e aziende strutturate del distretto di innovazione.
La valutazione comprende criteri ed analisi approfondite su due elementi principali: le potenzialità della tecnologia e la forza imprenditoriale del team. Cerchiamo tecnologie in grado di cambiare il mondo e team con una forte consapevolezza startup e determinazione nel farlo.
Sia che si superi o meno il primo step di selezione, sarete ricontattati ed informati in merito entro 1 mese dall’inoltro della candidatura. In caso di esito positivo, verranno proposte delle date per un primo incontro conoscitivo di approfondimento con il team di selezione.
PoliHub riceve oltre un migliaio di candidature ogni anno e, perciò non è possibile fornire un feedback strutturato ai team che non superano il primo step di selezione. Per poter comprendere meglio le nostre modalità di valutazione e analizzare le criticità del tuo progetto ti suggeriamo di consultare le variabili tenute in considerazione in fase di assessment (Vedi nelle FAQs la domanda “Su cosa viene valutato il mio progetto?”). Ti invitiamo sempre a seguirci sui nostri canali per rimanere aggiornato sulle iniziative e non perderti le opportunità offerte da PoliHub.
Don’t give up! Ti suggeriamo di tenere d’occhio la pagina programmi e iniziative.
Certamente. Non aver superato il primo step della fase di selezione non impedisce di presentare nuovamente candidatura. Ti suggeriamo di consultare le variabili tenute in considerazione in fase di valutazione (Vedi nelle FAQs la domanda “Su cosa viene valutato il mio progetto?”), utilizzarle come base per individuare aspetti di miglioramento e pianificare lo sviluppo della tua startup. Ti invitiamo a restare aggiornato sulle novità relative alle opportunità in PoliHub e a presentare nuovamente candidatura una volta sviluppato ulteriormente il tuo progetto.
I servizi a cui puoi attingere includono:
Si, i percorsi di incubazione in PoliHub prevedono una quotazione dedicata in base alle esigenze della startup che potrà accedere a un programma custom della durata di 6 o 12 mesi.
Elemento fondamentale per ogni startup è la figura del PoliHub Coach: assegnato alla startup nel giorno in cui fa ingresso nel percorso di incubazione affianca gli imprenditori nel definire un piano di lavoro e gli obiettivi di business da portare a termine durante il percorso di incubazione, a selezionare ed organizzare gli incontri di mentorship e di formazione e nel condurre review periodiche, utilizzando la metodologia del Compass, per verificare gli effettivi progressi rispetto agli obiettivi prefissati.
Per l’erogazione dei singoli moduli di mentorship PoliHub si avvale di una rete di persone che, oltre ad includere le varie figure dell’organizzazione interna di PoliHub, comprende mentor, expert in residence, docenti, consulenti ed esperti nei vari ambiti tecnologici o nelle diverse aree di business da rafforzare
Nel form di candidatura sono richieste le informazioni tipiche di un Business Plan, necessarie per comprendere le potenzialità del progetto. Nello specifico, queste sono rappresentate da: Problema, Soluzione, Mercato di riferimento, Competition, Business Model, Team, Roadmap. Inoltre, è richiesta una Pitch Presentation della startup, oltre a informazioni relative alle performance finanziare, i finanziamenti ricevuti dalla stessa e informazioni sui componenti del Team.
Il pitch deck è un documento che riassume la tua startup e il suo modello di business in poche slides e che permette a chi lo legge di comprendere velocemente gli elementi essenziali del tuo progetto.
PoliHub non richiede la condivisione o la cessione della titolarità della IP. Durante ed in seguito all’incubazione la titolarità del brevetto e della proprietà intellettuale resta unicamente in capo al team e alla startup, secondo le condizioni di titolarità pre-esistenti all’incubazione stessa.
PoliHub per policy e per condotta morale non rivela mai a terzi informazioni sensibili legate alle idee che riceve e valuta.
In PoliHub valutiamo il grado di unicità del prodotto che eventuali brevetti o know-how proprietario vanno a proteggere, e il relativo impatto sul mercato.
Il livello di profondità a cui si spinge la valutazione non è tale da minare i dettagli più sensibili del meccanismo di funzionamento di un determinato prodotto o servizio.
Coerentemente, né l’application online sul nostro sito né tantomeno i form di candidatura per le nostre Call4Ideas richiedono un livello di disclosure tale da mettere a rischio la proprietà intellettuale della startup.
Infine quindi non firmiamo NdA con le startup che incontriamo poiché siamo convinti che più che l’idea sia l’execution a determinare il successo di una startup. Per questo motivo oltre che alla proprietà intellettuale diamo molta importanza al team ed alle sue competenze.